Per la determinazione quantitativa del colesterolo delle lipoproteine ad alta densità nel siero o nel plasma umano. Solo per uso diagnostico in vitro.
Principio:
Il metodo consiste nella determinazione diretta del colesterolo HDL nel siero senza pretrattamento o centrifugazione del campione.
Il metodo dipende solo dalle proprietà di un detergente che scioglie il colesterolo HDL, in base al quale il colesterolo HDL viene rilasciato per reagire con la colesterolo esterasi. Per regolare la reazione si utilizzano colesterolo ossidasi e cromogeni. L'intensità del colore formato è direttamente proporzionale alla concentrazione di colesterolo HDL nel campione. Altre lipoproteine non-HDL (LDL, VLDL e chilomicroni)
I detergenti impediscono la reazione con gli enzimi.
PREPARAZIONE DEL REAGENTE
Il Reagente 1 e il Reagente 2 sono pronti all'uso.
PRECAUZIONI:
1. Per uso diagnostico in vitro.
2. Non pipettare per bocca.
3. Tutti i campioni utilizzati in questo test devono essere considerati potenzialmente infettivi. Per la manipolazione e lo smaltimento dei materiali durante e dopo il test si devono usare le precauzioni universali valide per la propria struttura.
4. Non utilizzare il reagente dopo la data di scadenza riportata sul kit.
INTERFERENZE
Bilirubina: Nessuna interferenza fino a 40 mg/dL.
Emoglobina: nessuna interferenza fino a 300 mg/dL.
Lipemia: Nessuna interferenza in presenza di trigliceridi fino a 1000 mg/dL.
Acido ascorbico: Nessuna interferenza fino a 5 mg/dL.
Materiali richiesti ma non forniti
1. Calibratore di colesterolo HDL/LDL.
2. Controlli del colesterolo HDL
3. Analizzatore di chimica clinica automatizzato in grado di ospitare due test a reagente.
PROCEDURA
Lunghezza d'onda primaria: 600 nm
Lunghezza d'onda secondaria: 700 nm
Temperatura di lavoro: 37°C
---