Determinazione quantitativa della creatinchinasi MB (CK-MB) nel siero umano .
PRINCIPIO DEL METODO
La procedura prevede la misurazione dell'attività della CK in presenza di un anticorpo contro il monomero CKM. Questo anticorpo inibisce completamente l'attività della CK-MM e metà dell'attività della CK-MB, mentre non influisce sull'attività della subunità B della CK-MB e della CK-BB. Quindi viene utilizzato il metodo CK per determinare quantitativamente l'attività della CK-B. L'attività della CK-MB si ottiene moltiplicando per due l'attività della CK-B.
SIGNIFICATO CLINICO
La CK-MB è un enzima formato dall'associazione di due subunità provenienti da cellule muscolari (M) e nervose (B). La CK-MB è solitamente presente nel siero a basse concentrazioni; aumenta dopo un infarto acuto del miocardio e successivamente scende a livelli normali. La diagnosi clinica non deve essere fatta sulla base dei risultati di un singolo test, ma deve integrare i dati clinici e di laboratorio
PREPARAZIONE DEL REAGENTE
I reagenti sono forniti in forma liquida in due fiale, pronti all'uso.
Per alcuni analizzatori, i reagenti possono essere combinati per ottenere una soluzione di lavoro mescolando 4 parti di Reagente 1 con 1 parte di Reagente 2 (ad esempio, 20mL R1 + 5mL R2).
Precauzioni: Reagente 1 e Reagente 2: H360d Può nuocere alla fertilità o al feto P308+313 In caso di esposizione o di preoccupazione: consultare un medico o prestare attenzione
DETERIORAMENTO DEL REAGENTE
Non utilizzare il reagente se:
l'assorbanza del bianco del reagente è < 0,300 a 340 nm contro acqua.
ATTREZZATURA AGGIUNTIVA NECESSARIA MA NON FORNITA
1. Un analizzatore di chimica clinica in grado di mantenere una temperatura costante di 37°C e di misurare l'assorbanza a 340 nm.
2. Acqua deionizzata e relativa attrezzatura, ad esempio: pipette
---