Per la determinazione quantitativa del potassio nel siero e nel plasma umano.
METODOLOGIA
Il potassio viene determinato spettrofotometricamente mediante un sistema di dosaggio ad accoppiamento cinetico che utilizza la piruvato chinasi dipendente dal potassio. Il piruvato generato viene convertito in lattato accompagnando la conversione dell'analogo NADH in analogo NAD. La corrispondente diminuzione della densità ottica a 380 nm è proporzionale alla concentrazione di potassio nel siero.
Precauzioni:
1. Questo reagente è solo per uso diagnostico in vitro.
2. NON INGERIRE. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
3. Questi reagenti contengono azide di litio. I composti azotati possono reagire con le tubature di piombo o rame formando composti potenzialmente esplosivi. Sciacquare gli scarichi con co
DETERIORAMENTO DEI REAGENTI
Non utilizzare il reagente se:
1. Presenza di particelle e torbidità.
RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI
Per l'uso di siero non emolizzato .
Stabilità: I campioni di siero devono essere raccolti in modo da poter eseguire il test il prima possibile ed entro 5 giorni dal prelievo del campione.
NTERFERENZE
Il test non è interferito dalle seguenti sostanze alle concentrazioni indicate: Na+ 150 mM, NH4+ 0,5 mM, Ca2+7,5 mM, Pi 2.0 mM, acido ascorbico 10,0 mM, Zn2+0,5 mM, Fe3+ 0,5 mM, Cu2+ 0,5 mM, trigliceridi 1000 mg/dL, emoglobina 500 mg/dL, bilirubina coniugata 20 mg/dL e bilirubina non coniugata 15 mg/dL
Materiali richiesti ma non forniti
1. Spettrofotometro o colorimetro con misurazione a 380-405 nm.
2. Cuvette abbinate con percorso luminoso di 1,0 cm.
3. Attrezzatura generale di laboratorio.
PROCEDURA
Lunghezza d'onda: 380 nm
Tipo di test: Tempo fisso
Direzione di reazione : Decrescente
Temperatura : 37°C
Percorso ottico : 1 cm
---