Determinazione quantitativa della Proteina C-Reattiva (CRP)
Principio:
La proteina C-reattiva (CRP) è una globulina acuta sintetizzata dagli epatociti. Il livello di CRP può aumentare fino a oltre 20 volte in associazione a un'infiammazione acuta. Livelli elevati di CRP possono essere rilevati entro 24 ore dall'inizio della fase acuta e il picco di concentrazione sierica viene raggiunto entro 48 ore. Dopo uno stimolo infiammatorio, il rilascio di citochine induce una serie di geni che aiutano a controllare l'infezione. Una classe di tali geni è quella delle proteine che legano i carboidrati, a cui appartiene la CRP. In presenza di ioni calcio, la proteina lega i carboidrati presenti sulla membrana di molti batteri. La rilevazione della CRP è utile per individuare l'infiammazione e per monitorarne il decorso o la risposta al trattamento.
La proteina C-reattiva (CRP) forma con l'anticorpo specifico un complesso immunologico. L'aumento della torbidità dopo l'aggiunta di antisiero, misurato a λ=340 nm, è proporzionale alla concentrazione di CRP
REAGENTI
Tamponato pH 7,8
Anticorpo policlonale di capra anti-h CRP variabile
Sodio azide 0,095 %
PEG 3 %
PRECAUZIONI
I componenti di origine umana sono stati testati e sono risultati negativi per la presenza di HBsAg, HCV e anticorpi dell'HIV (1/2). Tuttavia, trattare con cautela in quanto potenzialmente infettivi.
CALCOLO
bt products raccomanda di utilizzare il calibratore CRP. Ricalibrare quando i risultati dei controlli non rientrano nelle tolleranze specificate, quando si utilizza un lotto diverso di reagenti e quando lo strumento viene regolato.
PREPARAZIONE DEI REAGENTI
I reagenti sono forniti in due fiale, pronti all'uso,
---