Per la determinazione quantitativa dell'etanolo nel siero e nel plasma. Solo per uso diagnostico in vitro.
STORIA DEL METODO
Test enzimatico UV con alcol deidrogenasi (ADH)
PRINCIPIO ADH Etanolo + NAD+ Acetaldeide + NADH + H+
L'alcol deidrogenasi (ADH) catalizza l'ossidazione dell'etanolo ad acetaldeide con la concomitante riduzione del NAD+ a NADH. L'assorbanza misurata del NADH prodotto è proporzionale alla concentrazione di etanolo nel campione
COMPOSIZIONE DEL REAGENTE
R1: Tampone (pH 9,0) 300 mmol/L
R2: Tampone (pH 6,6) 40 mmol/L NAD ≥ 10
mmol/L Alcool deidrogenasi ≥ 200 kU/L
PREPARAZIONE DEI REAGENTI
Pronto all'uso
CONSERVAZIONE E STABILITÀ DEI REAGENTI
1.I reagenti sono stabili fino alla fine del mese di scadenza indicato, al riparo dalla luce e senza contaminazione.
2.Non congelare i reagenti.
3.Gli standard sono stabili fino alla fine del mese di scadenza indicato.
4.I flaconi di standard devono essere utilizzati subito dopo l'apertura, poiché la concentrazione indicata cambia a causa dell'evaporazione.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI
1.Reagente 1: Attenzione. H315 Provoca irritazione cutanea.
H319 Provoca grave irritazione oculare.
P264 Lavare accuratamente mani e viso dopo la manipolazione. P
280 Indossare guanti protettivi/indumenti protettivi/protezione degli occhi/protezione del viso.
P302+P352 In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua/sapone.
P305+P351+P338 Se negli occhi: sciacquare con cautela con acqua per diversi minuti. Rimuovere le lenti a contatto, se presenti e facili da fare. Continuare a risciacquare.
---