Per la determinazione quantitativa del sodio nel siero e nel plasma umano.
METODOLOGIA
Il sodio viene determinato enzimaticamente attraverso l'attività della β-galattosidasi sodio-dipendente con ONPG come substrato. L'assorbanza a 405 nm del prodotto O-nitrofenile è proporzionale alla concentrazione di sodio.
Precauzioni:
1. Questo reagente è solo per uso diagnostico in vitro.
2. NON INGERIRE. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
3. Non pipettare per bocca. I reagenti R1 e R2 contengono Proclin 300. Evitare l'ingestione o il contatto con la pelle o le mucose. In caso di contatto con la pelle, lavare la zona interessata con abbondante acqua.
PREPARAZIONE DEL REAGENTE
Tutti i reagenti sono pronti all'uso.
DETERIORAMENTO DEI REAGENTI
Non utilizzare il reagente se Presenza di particelle e torbidità.
RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI
Per l'uso di siero non emolizzato .
INTERFERENZE
Le seguenti sostanze normalmente presenti nel siero hanno prodotto una deviazione inferiore al 10% alle concentrazioni elencate: NH4CI a 1,5 mM, KPi a 2,0 mM, CaCl2 a 7,5 mM, KCl a 10 mM, CuCl2bat 0,5 mM, ZnCI2 a 0,5 mM, FeCI3 a 0,5 mM, glucosio a 5 mM, ascorbato 10 mM, bilirubina a 40mg/dL, bilirubina coniugata 40 mg/dL, emoglobina 500 mg/dL e trigliceridi 1000 mg/dL.
Materiale richiesto ma non fornito
1. Spettrofotometro o colorimetro con misurazione a 405 nm.
2. Cuvette abbinate con percorso luminoso di 1,0 cm. 3. Attrezzatura generale di laboratorio.
PROCEDURA
Lunghezza d'onda: 405 nm
Tipo di test: Tempo fisso
Direzione di reazione : crescente
Temperatura : 37°C
Percorso ottico : 1 cm
2. Portare il fotometro a 0 (zero) con acqua distillata
3. Miscelare e incubare per 7 minuti a 37° C e leggere immediatamente l'assorbanza (Abs.1)
---