Determinazione quantitativa dell'emoglobina glicata (HbA1c) nel sangue intero umano.
METODOLOGIA
Questo kit si basa sull'agglutinazione del lattice. L'HbA1c presente nei campioni in esame viene assorbita dalla superficie delle particelle di lattice, che reagiscono con l'anti-HbA1c (reazione antigene-anticorpo). La torbidità causata dall'agglutinazione del lattice viene misurata a 660 nm e la concentrazione di HbA1c nel sangue intero viene calcolata da una curva standard.
REAGENTI
R1 : Lattice
R2 : Anti-HbA1c (anticorpo monoclonale di topo anti-emoglobina A1c umana) Diluente del campione : Acqua distillata e stabilizzanti.
CALIBRAZIONE (opzionale)
Da utilizzare solo con i prodotti (GLYCAL-10) Calibratore automatico di HbA1c a cinque (5) livelli.
PRECAUZIONI
1. Solo per uso diagnostico in vitro.
2. I reagenti R1 e R2 sono sensibili alla luce. Conservare in un luogo buio. 3. Evitare l'ingestione e il contatto con la pelle e gli occhi.
PREPARAZIONE DEL REAGENTE
Tutti i reagenti sono pronti all'uso.
DETERIORAMENTO DEI REAGENTI
1. Non utilizzare i reagenti dopo la data di scadenza.
2. Incremento dell'assorbanza del reagente bianco.
3. Presenza di particelle, torbidità.
INTERFERENZE
Un elevato numero di lipidi (3000 unità di torbidità della formazina) o di bilirubina (tipo coniugato 30 mg/dL, tipo libero 30 mg/dL) nei campioni di sangue non influisce sui risultati del test.
ATTREZZATURA AGGIUNTIVA
1. Spettrofotometro o fotometro termostabile a 37˚C con filtro da 660 nm.
2. si consiglia di utilizzare il calibratore automatico di HbA1c (GLYCAL-10) a cinque (5) livelli e il controllo automatico di HbA1c (GLYCON-10).
PROCEDURA DI CALIBRAZIONE
I set di calibratori Auto-HbA1c sono destinati all'uso con i reagenti del dosaggio Auto-HbA1c.
Calcolare la differenza di assorbanza (Abs.2-Abs.1) di ciascun punto della curva di calibrazione
---