Questo reagente è destinato alla determinazione quantitativa in vitro del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) nel siero umano.
METODOLOGIA
Il dosaggio si basa su un metodo classico di precipitazione accoppiato ad acido polivinil-solfonico (PVS) e polietilenglicole metil etere (PEGME) modificato, con il miglioramento dell'uso di quantità ottimizzate di PVS/PEGME e detergenti selezionati. LDL, VLDL e chilomicroni (CM) reagiscono con PVS e PEGME e la reazione determina l'inaccessibilità di LDL, VLDL e CM da parte di colesterolo ossidasi (CHOD) e colesterolo esterasi (CHER), mentre HDL reagisce con gli enzimi. L'aggiunta di R2 contenente un detergente specifico libera le LDL dal complesso PVS/PEGME. Le LDL rilasciate reagiscono con gli enzimi per produrre H2O2, che viene quantificato mediante la reazione di Trinder.
COMPOSIZIONE DEL REAGENTE
Reagente 1: tampone MES (pH 6,5), acido polivinil-solfonico, 4-amminoantipirina, colesterolo esterasi, colesterolo ossidasi, perossidasi, polietilene-glicole-metil estere, MgCI2, detergente, EDTA
Reagente 2: Tampone MES (pH 6,5), TODB N,N-Bis(4-solfobutil)-3-metilanilina, Detergente, EDTA
PREPARAZIONE DEI REAGENTI
Il Reagente 1 e il Reagente 2 sono pronti all'uso.
Precauzioni e avvertenze:
1. Solo per uso diagnostico in vitro.
2. NON pipettare per bocca.
3. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. In caso di versamento, lavare accuratamente le aree interessate con acqua.
4. Tutti i campioni utilizzati nel test devono essere considerati potenzialmente infettivi.
5. Non utilizzare il reagente dopo la data di scadenza riportata sul kit.
DETERIORAMENTO DEL REAGENTE:
Non utilizzare il reagente se:
1. Il reagente sviluppa torbidità.
2. Il reagente non riesce a recuperare i valori di controllo entro l'intervallo assegnato.
---