Quando la metodologia Randox è stata confrontata con i metodi disponibili in commercio, è emerso un coefficiente di correlazione r=1,00.
Eccellente precisione
Il test Randox IgE ha mostrato una precisione < 4,0% CV.
Eccellente intervallo di misurazione
Il test Randox IgE ha un intervallo di misurazione compreso tra 25 e 1000 UI/ml, che consente di rilevare comodamente i risultati clinicamente importanti.
Liquido pronto all'uso
Il test Randox IgE è disponibile in formato liquido pronto per l'uso, per una maggiore praticità e facilità d'uso.
Calibratore e controlli disponibili
Sono disponibili un calibratore IgE dedicato e controlli proteici specifici per un pacchetto di analisi completo.
Applicazioni disponibili
Sono disponibili applicazioni che descrivono in dettaglio le impostazioni specifiche per l'uso del test IgE di Randox su una varietà di analizzatori di chimica clinica.
L'immunoglobulina E (IgE) è una delle cinque classi di immunoglobuline (IgA, IgD, IgE, IgG e IgM). L'IgE è stata l'ultima immunoglobulina a essere scoperta. Tuttavia, da quando è stata scoperta, sono state condotte numerose ricerche per caratterizzarne il significato fisiologico e clinico. Sebbene la struttura chimica delle IgE sia unica rispetto al resto della famiglia delle immunoglobuline (manca una regione "cerniera" al centro della molecola, sostituita dal dominio C-epsilon2), ha una serie di funzioni fisiologiche. Affinché l'immunoglobulina E svolga la sua funzione, la porzione Fc dell'anticorpo deve legarsi a un determinato recettore cellulare situato su alcuni tipi di cellule, come gli eosinofili o i mastociti. Sebbene sia stata identificata una serie di recettori cellulari, i principali sono Fc-epsilon-RI, Fc-epsilon-II e CD23.
---