Dalla bilirubina coniugata e libera, dall'emoglobina, dall'intralipide e dai trigliceridi
Ampio intervallo di misurazione
Il test CRP ad alta sensibilità ha un ampio intervallo di misurazione, compreso tra 0,270 e 10 mg/l, che consente di rilevare comodamente livelli al di fuori dell'intervallo di salute
Eccellente stabilità
Randox CRP ad alta sensibilità (Immunoturbidimetrico potenziato al lattice)
Metodo immunoturbidimetrico potenziato al lattice
Reagenti liquidi pronti all'uso
Intervallo di misura 0,270-10 mg/l
A cosa serve il test CRP ad alta sensibilità?
La proteina C-reattiva è presente nel siero di individui normali a livelli compresi tra 0-5mg/l. Le ricerche hanno indicato che i livelli di CRP, che rientrano nell'intervallo di normalità, possono essere utilizzati in diversi sottogruppi di popolazione per la valutazione del rischio cardiovascolare di sviluppare un infarto miocardico fatale. I livelli di CRP entro il range di normalità sono stati associati alla mortalità per malattia coronarica in soggetti ad alto rischio. Livelli elevati di colesterolo sierico, pressione arteriosa diastolica elevata e fumo di sigaretta indicano un rischio elevato.
Per un'interpretazione accurata dei livelli di CRP è necessaria una storia clinica completa. I livelli di CRP all'interno dell'intervallo di normalità possono essere influenzati da una serie di fattori diversi e devono sempre essere confrontati con i valori precedenti.
---