La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima presente in molti tessuti, soprattutto ossa, intestino, reni e fegato. La determinazione dell'attività dell'ALP nel siero e nel plasma è utilizzata principalmente come ausilio nella diagnosi, nella differenziazione e nel monitoraggio delle malattie epatobiliari e delle malattie ossee.
Livelli elevati dell'enzima nel sangue si osservano, ad esempio, nelle malattie epatiche colestatiche, nell'osteoporosi o nella malattia di Paget. Livelli ridotti di ALP sono associati alla malattia di Wilson, all'ipofosfatasia e alla carenza di magnesio, zinco e vitamina B12.
La misurazione dell'attività dell'ALP è utilizzata anche come marcatore predittivo degli esiti (morte o trapianto di fegato) di pazienti affetti da colangite sclerosante primaria (PSC) e colangite biliare primaria (PBC).
Specifiche
Metodo Metodo cinetico raccomandato dalla Federazione Internazionale di Chimica Clinica (IFCC)
Campione siero, plasma
Stabilità a bordo fino a 12 settimane
Stabilità di calibrazione fino a 2 settimane
Campo di misura lineare fino a 1560 U/l
Stato normativo CE IVD
---