La determinazione del livello di fosforo nel plasma, nel siero e nelle urine è utilizzata per il monitoraggio e come ausilio alla diagnosi di malattie paratiroidee e renali o di squilibri della vitamina D.
L'aumento dei livelli di fosforo può essere associato a un maggiore apporto di fosfati, alla lisi cellulare (leucemia), allo spostamento transcellulare di fosfati (acidosi). Una diminuzione dei livelli di fosforo può verificarsi in caso di sindrome da refeeding, diminuzione dell'assorbimento intestinale netto di fosfato, abbassamento della soglia di fosfato nei reni.
Specifiche
Metodo fosfomolibdato UV
Campione siero, plasma, urina
Stabilità a bordo fino a 12 settimane
Stabilità di calibrazione fino a 12 settimane
Intervallo di misura 0,11-20 mg/dl
Stato normativo CE IVD
---