L'amilasi è un enzima digestivo secreto dalle ghiandole salivari e pancreatiche. La determinazione dell'attività dell'α-amilasi nel siero e nelle urine è utilizzata principalmente per la diagnosi e la differenziazione delle malattie pancreatiche. L'aumento dei livelli dell'enzima si osserva nella pancreatite acuta e nelle esacerbazioni della pancreatite cronica. Un'attività amilasica elevata può anche essere associata a condizioni non correlate alle malattie pancreatiche, come l'insufficienza renale, l'infiammazione delle ghiandole salivari, le lesioni addominali, l'ostruzione intestinale e la perforazione dell'ulcera gastrointestinale. L'aumento dell'attività dell'amilasi nel sangue, con una bassa attività nelle urine, può indicare macroamilasemia (la presenza di grandi complessi di amilasi formati come risultato della polimerizzazione delle particelle dell'enzima o della combinazione dell'amilasi con gli anticorpi in immunocomplessi).
Specifiche
Metodo CNP-G3
Campione siero, urina
Stabilità a bordo fino a 12 settimane
Stabilità di calibrazione fino a 12 settimane
Campo di misura lineare fino a 1960 U/l
Stato normativo CE IVD
---