L'urea è un prodotto del catabolismo degli aminoacidi. Viene prodotta nel fegato ed escreta nelle urine. La determinazione del livello di urea nel siero, nel plasma e nelle urine è utilizzata principalmente come ausilio nella diagnosi di malattie renali ed epatiche. La misurazione della concentrazione di urea è utilizzata per monitorare i pazienti in nutrizione parenterale e per differenziare l'azotamia prerenale da quella non renale. La misurazione della concentrazione di urea viene utilizzata per monitorare la gravità della tossiemia uremica nei pazienti con insufficienza renale terminale e nei pazienti dializzati per valutare lo stato metabolico del paziente e l'intensità del catabolismo proteico. L'aumento della concentrazione di urea (uremia) si osserva a causa di disidratazione, insufficienza renale, dieta iperproteica, aumento del catabolismo proteico causato da lesioni tissutali o da un'emorragia massiva nel tratto alimentare. Una riduzione del livello di urea può essere causata da iperidratazione, dieta a basso contenuto proteico o fame e gravi malattie epatiche.
Specifiche
Specimen siero, plasma, urina
Stabilità a bordo fino a 12 settimane
Stabilità di calibrazione fino a 12 settimane
Intervallo di misurazione 2,2-450 mg/dl
Stato normativo CE IVD
---