La determinazione del livello di magnesio nel siero, nel plasma e nelle urine è utilizzata principalmente per monitorare e come ausilio alla diagnosi di condizioni cliniche associate a ipo- e ipermagnesemia. Una diminuzione delle concentrazioni di magnesio può essere associata a malattie renali, sindromi da malassorbimento, pancreatite acuta e diarrea acuta e cronica. Valori bassi di magnesio possono essere osservati anche dopo l'assunzione di alcol, diuretici e farmaci citotossici. Livelli elevati di magnesio possono indicare un'insufficienza renale e un eccessivo assorbimento di magnesio dal tratto gastrointestinale a seguito di una malattia dell'ulcera peptica o di un'infiammazione dell'intestino.
Specifiche
Campione siero, plasma, urina
Stabilità a bordo fino a 12 settimane
Stabilità di calibrazione fino a 2 settimane
Campo di misura 0,06-5 mg/dl
Stato normativo CE IVD
---