I tumori primari del sistema nervoso centrale (SNC) sono un gruppo di tipi di tumore che hanno origine dal tessuto cerebrale o del midollo spinale e possono essere differenziati dai tumori cerebrali metastatici che si diffondono al cervello da un tumore sviluppato in un'altra parte del corpo. Sebbene alcune sindromi genetiche possano aumentare il rischio di sviluppare tumori del SNC, le cause della maggior parte dei tumori primari del SNC negli adulti sono ancora sconosciute.
I tumori del SNC possono essere benigni o maligni. Le attuali opzioni di trattamento standard consistono in chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Recenti studi sull'intero genoma dei tumori maligni del sistema nervoso centrale hanno rivelato biomarcatori molecolari che possono influenzare il processo decisionale del trattamento clinico, alcuni dei quali sono stati incorporati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella Classificazione dei Tumori del Sistema Nervoso Centrale nel 2016. Questi tumori sono stati classificati in base all'aspetto istologico e ai parametri molecolari.
Ha come bersaglio 106 geni chiave nei tumori del sistema nervoso centrale
Facilita la classificazione e l'inquadramento dei tumori del sistema nervoso centrale
Utilizza i biomarcatori genetici associati per prevedere l'efficacia e la tossicità della chemioterapia
Valuta la predisposizione genetica ai tumori del sistema nervoso centrale
Test opzionale di metilazione del promotore MGMT
PER CHI È
Pazienti con tumori del sistema nervoso centrale che cercano la medicina di precisione
Individui con storia familiare di sindromi tumorali del SNC familiari
TIPI DI CAMPIONE
Tessuto tumorale (blocco/stratificazione FFPE o tessuto congelato)
Biopsia con ago sottile
---