I tumori urologici sono tumori del tratto urinario, tra cui il tumore della vescica, il tumore renale e quelli specifici dell'uomo, come il tumore della prostata e il tumore dei testicoli. Il cancro alla prostata è uno dei tumori maligni più comunemente diagnosticati negli uomini.
L'attuale panorama terapeutico per i tumori urologici comprende la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia di deprivazione androgenica (ADT) per il tumore della prostata. I pazienti, tuttavia, devono spesso affrontare recidive e resistenza a questi trattamenti. I nuovi biomarcatori aiutano la prognosi dei trattamenti attuali e lo sviluppo di terapie mirate e immunoterapie per migliorare gli interventi terapeutici.
Individua 69 geni chiave nel cancro alla prostata
Analizza i geni chiave della via del recettore degli androgeni e della via PI3K-mTOR
Prevede l'efficacia e la tossicità della chemioterapia in base ai biomarcatori genetici associati
Identifica le mutazioni del recettore degli androgeni (AR) e chiarisce i meccanismi di resistenza ai farmaci
Rileva la carenza di BRCA1/2 per predire la potenziale risposta agli inibitori di PARP
Valuta le instabilità dei microsatelliti (MSI) e la carenza di mismatch repair (dMMR) per meglio informare le decisioni sull'immunoterapia
Valuta la predisposizione genetica ai tumori
PER CHI È
Pazienti con cancro alla prostata che cercano una medicina personalizzata
Pazienti con carcinoma prostatico metastatico ricorrente resistente alla castrazione (mCRPC)
TIPI DI CAMPIONE
Tessuto tumorale (blocco/stratificazione FFPE o tessuto congelato)
Biopsia con ago sottile
Biopsia liquida (plasma e altri)
---