Il kit EIAgen Total T3 è un test immunoenzimatico diretto in fase solida per la misurazione quantitativa della 3,5,3'-triiodotironina (T3) totale nel siero o nel plasma umano.
Introduzione
La tiroxina (T4) e la 3,5,3'-triiodotironina (T3) sono i due principali ormoni tiroidei. A differenza della T4, che è esclusivamente un prodotto della ghiandola tiroidea, la T3 è prodotta principalmente nei tessuti periferici dalla 5'-monodeiodinazione della T4 circolante. Negli adulti normali circa l'80% del T3 è prodotto dalla conversione periferica e circa il 20% è secreto direttamente dalla tiroide. Una piccola quantità di T4 viene 5-monodeiodinata per formare 3,3',5'-triiodotironina (T3 inversa); questa è probabilmente biologicamente inattiva. La percentuale di T4 convertita in T3 inversa può essere aumentata in determinate circostanze, come ad esempio in caso di malattie gravi o di terapia con amodiarone o agenti di contrasto radiografici. Questo riduce la produzione e quindi il livello circolante di T3. Esistono numerose prove che dimostrano che il T3 è l'ormone tiroideo più attivo e alcuni autori hanno suggerito che il T4 non ha un'attività intrinseca. Sia la T3 che la T4 circolano in associazione con le proteine del siero, la più importante delle quali è la globulina legante la tiroxina (TBG). Questa ha un'affinità maggiore per la T4 che per la T3. Circa l'80% della T3 circolante è legata alla TBG. La maggior parte del resto è legata alla prealbumina e all'albumina; solo circa lo 0,5% della T3 è "libera" nel siero (cioè non legata alle proteine del siero). La concentrazione di T3 nel siero può essere alterata da una variazione dell'attività della ghiandola tiroidea o da un'alterazione del metabolismo periferico della T4.T
---