Kit immunoenzimatico (ELISA) per la determinazione quantitativa/qualitativa degli anticorpi IgG contro Toxoplasma gondii nel siero o nel plasma umano. Solo per uso di ricerca.
Introduzione
Il Toxoplasma gondii (T.gondii) è un parassita protozoo intracellulare obbligato che probabilmente è in grado di infettare tutte le specie di mammiferi, compreso l'uomo. La rilevazione separata di anticorpi IgG e IgM specifici contro il T.gondii è particolarmente utile per la diagnosi di infezioni acute in soggetti "a rischio", in associazione all'AIDS, ai trapianti d'organo e alla gravidanza. Poiché la maggior parte delle infezioni da T.gondii sono lievi o asintomatiche in individui altrimenti sani, la rilevazione di anticorpi IgM specifici per il T.gondii, in assenza di IgG specifiche rilevabili, è diventata importante per il monitoraggio delle infezioni acute nelle donne in gravidanza, poiché il parassita può portare a gravi difetti alla nascita. Inoltre, poiché le infezioni da T.gondii sono più gravi nei pazienti immunocompromessi, dove la malattia può essere fatale, le infezioni acute dovute a questo parassita devono essere distinte da altri disturbi. Inoltre, i test IgM recentemente sviluppati con il metodo della cattura forniscono al medico un test utile e affidabile, non influenzato dal fattore reumatoide come accade nei classici test a sandwich.
Principio del metodo
I pozzetti delle micropiastre sono rivestiti con antigeni nativi di T. gondii, altamente purificati mediante centrifugazione a gradiente di saccarosio e inattivati.
Il campione diluito viene incubato nei pozzetti rivestiti e, se presenti, gli anticorpi specifici contro il T. gondii vengono legati dagli antigeni rivestiti.
---