Il kit EIAgen HBsAg è un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la rilevazione qualitativa dell'HBsAg nel siero o nel plasma umano (EDTA, sodio citrato o eparina). È destinato allo screening dei donatori di sangue e alla diagnosi dei pazienti affetti da infezione da virus dell'epatite B.
Solo per uso diagnostico "in vitro".
Introduzione
Il virus dell'epatite B (HBV) è un virus a DNA avvolto a doppio filamento appartenente alla famiglia Hepadnaviridae ed è riconosciuto come la principale causa di epatite trasmessa per via ematica insieme al virus dell'epatite C (HCV). L'infezione da HBV induce uno spettro di manifestazioni cliniche che vanno da una malattia lieve e inapparente a un'epatite fulminante, a gravi malattie croniche del fegato, che in alcuni casi possono portare a cirrosi e carcinoma epatico.
La classificazione di un'infezione da epatite B richiede l'identificazione di diversi marcatori sierologici espressi durante le tre fasi (incubazione, acuta e convalescente) dell'infezione. Attualmente vengono utilizzati diversi test diagnostici per lo screening, la diagnosi clinica e la gestione della malattia. L'antigene di superficie dell'epatite B o HBsAg, precedentemente descritto come antigene Australia, è la proteina più importante dell'involucro del virus dell'epatite B. L'antigene di superficie contiene il determinante "a", comune a tutti i sottotipi virali conosciuti e distinto immunologicamente in due sottogruppi distinti (ay e ad). L'HBV ha 10 sierotipi principali e sono stati riconosciuti quattro sottotipi di HBsAg (adw, ady, ayw e ayr). L'HBsAg può essere rilevato da 2 a 4 settimane prima che i livelli di ALT diventino anormali e da 3 a 5 settimane prima che si sviluppino i sintomi.
La rilevazione sierologica dell'HBsAg è un metodo efficace per la diagnosi e la prevenzione dell'infezione da HBV
---