Il testosterone (17-idrossiandrost-4-ene-3-one) è uno steroide C19 con un legame insaturo tra C-4 e C-5, un gruppo chetonico in C-3 e un gruppo idrossile in posizione C-17. Questo ormone steroideo ha un peso molecolare di 288,4.
Il testosterone è il più importante androgeno secreto nel sangue. Nei maschi, il testosterone è secreto principalmente dalle cellule di Leydig dei testicoli; nelle femmine circa il 50% del testosterone circolante deriva dalla conversione periferica dell'androstenedione, circa il 25% dall'ovaio e circa il 25% dalle ghiandole surrenali.
Il testosterone è responsabile dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari maschili e la sua misurazione è utile per valutare gli stati di ipogonadismo.
Nelle donne, livelli elevati di testosterone si riscontrano generalmente in caso di irsutismo e virilizzazione, ovaio policistico, tumori ovarici, tumori surrenali e iperplasia surrenale.
Negli uomini, alti livelli di testosterone sono associati a malattie dell'unità ipotalamo-ipofisaria, tumori testicolari, iperplasia surrenale congenita e cancro alla prostata.
Bassi livelli di testosterone possono essere riscontrati in pazienti con le seguenti patologie: Ipopituitarismo, sindrome di Klinefelter, femminilizzazione dei testicoli, orchiectomia e criptorchidismo, difetti enzimatici e alcune malattie autoimmuni.
I kit EIA per il testosterone sono progettati per la misurazione del testosterone totale nel siero umano.
PRINCIPIO DEL TEST
L'EIA del testosterone si basa sul principio del legame competitivo tra il testosterone presente nel campione e il coniugato testosterone-HRP per una quantità costante di anti-testosterone di coniglio.
---