L'antigene prostatico specifico (PSA) umano è una serina proteasi, una glicoproteina a catena singola con un peso molecolare di circa 34.000 dalton contenente il 7% di carboidrati in peso. Il PSA è immunologicamente specifico per il tessuto prostatico, è presente nel tessuto prostatico normale, benigno iperplastico e maligno, nel carcinoma prostatico metastatico e anche nel liquido prostatico e nel plasma seminale. Il PSA non è presente in nessun altro tessuto normale ottenuto da uomini, né è prodotto da tumori della mammella, del polmone, del colon, del retto, dello stomaco, del pancreas o della tiroide. Inoltre, è funzionalmente e immunologicamente diverso dalla fosfatasi acida prostatica (PAP). Concentrazioni elevate di PSA nel siero sono state riportate in pazienti con cancro alla prostata, ipertrofia prostatica benigna o condizioni infiammatorie di altri tessuti genitourinari adiacenti, ma non in uomini apparentemente sani, uomini con carcinoma non prostatico, donne apparentemente sane o donne con cancro.
PRINCIPIO DEL TEST
Il test PSA ELISA si basa sul principio di un test di immunoassorbimento enzimatico in fase solida. Il sistema di analisi utilizza un anticorpo di coniglio anti-PSA diretto contro il PSA intatto per l'immobilizzazione in fase solida (sui pozzetti del microtitolo). Un anticorpo monoclonale anti-PSA coniugato con perossidasi di rafano (HRP) è presente nella soluzione coniugata anticorpo-enzima. Il campione in esame viene lasciato reagire prima con l'anticorpo di coniglio immobilizzato a temperatura ambiente per 60 minuti. I pozzetti vengono lavati per rimuovere l'antigene non legato.
---