La PCR in tempo reale virellaHSV/VZV è un test per l'amplificazione e la differenziazione del DNA purificato di Herpes Simplex Virus di tipo 1 (HSV-1), Herpes Simplex Virus di tipo 2 (HSV-2) e Varicella Zoster Virus (VZV), estratto da campioni biologici.
2 Informazioni di base
Virus Herpes Simplex di tipo 1 e di tipo 2
Il virus dell'herpes simplex, o herpes, è classificato in due tipi: herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1) e herpes simplex virus di tipo 2 (HSV-2). L'HSV-1 si trasmette principalmente attraverso il contatto orale e provoca l'herpes orale (che può includere i sintomi noti come "herpes labiale"), ma può anche causare l'herpes genitale. L'HSV-2 è un'infezione a trasmissione sessuale che causa l'herpes genitale. Entrambe le infezioni da HSV-1 e HSV-2 durano tutta la vita. Si stima che 3,7 miliardi di persone sotto i 50 anni (67%) abbiano un'infezione da HSV-1 a livello globale. Si stima che 417 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 49 anni (11%) abbiano un'infezione da HSV-2 in tutto il mondo. La maggior parte delle infezioni da herpes orale e genitale sono asintomatiche. I sintomi dell'herpes includono vesciche o ulcere dolorose nel sito di infezione.
Le infezioni da herpes sono più contagiose quando sono presenti i sintomi, ma possono comunque essere trasmesse ad altri in assenza di sintomi. L'infezione da HSV-2 aumenta il rischio di acquisire e trasmettere l'infezione da HIV. Nelle persone immunocompromesse, come quelle con infezione da HIV avanzata, l'HSV-1 può avere sintomi più gravi e recidive più frequenti. Raramente, l'infezione da HSV-1 può anche portare a complicazioni più gravi, come encefalite o cheratite (infezione oculare). L'herpes neonatale può verificarsi quando un neonato è esposto all'HSV nel tratto genitale durante il parto.
---