Il bisolfito seq è una tecnologia ben nota per rilevare la metilazione del DNA e diverse tecnologie come WGBS, RRBS, MeDIP-Seq e MSBS sono utilizzate per l'analisi della metilazione del DNA nell'intero genoma. La metilazione del DNA è importante per la regolazione dello sviluppo cellulare, della differenziazione e dell'espressione genica in biologia molecolare, genetica ed epigenetica. La maggior parte delle citosine metilate si trova nei siti CpG e il 70-80% delle citosine è metilato. Il numero di siti CpG nel genoma umano è di circa 28 milioni, ovvero meno dell'1% del genoma rispetto al 4,4% previsto.
Il sequenziamento con bisolfito dell'intero genoma (WGBS) è il metodo più efficace per l'analisi della metilazione del DNA. L'unica limitazione è il costo del sequenziamento, molto elevato perché viene sequenziato l'intero genoma, comprese tutte le regioni non metilate.
Il Reduced Representation Bisulfite Sequencing (RRBS) è la rappresentazione ridotta di una frazione minore dei siti CpG metilati. L'RRBS combina la digestione con enzimi di restrizione e il sequenziamento con bisolfito, arricchendo il sequenziamento per i siti CpG metilati. È una tecnologia efficiente per stimare i modelli di metilazione dell'intero genoma a livello di singola base. Sebbene questo consenta una maggiore profondità di copertura e riduca il costo del sequenziamento, il limite è che viene coperto solo il 10% dei siti CpG metilati.
Il sequenziamento con immunoprecipitazione del DNA metilato (MeDIP-Seq) è un'altra tecnica di arricchimento dell'intero genoma utilizzata per la selezione del DNA metilato. Utilizzando anticorpi contro la 5-metilcitosina, il DNA metilato viene arricchito dal DNA genomico intero mediante immunoprecipitazione. gli anticorpi contro la 5-metilcitosina vengono incubati con il DNA genomico frammentato e precipitati, seguiti dalla purificazione del DNA e dal sequenziamento.
---