I metodi SEM volumetrici forniscono una visione del materiale biologico ad alta risoluzione che consente ai ricercatori di comprendere in modo esaustivo la struttura interna e il funzionamento dei sistemi biologici in 3D.
La capacità di imaging 2D di quasi tutti i SEM può essere estesa alla terza dimensione con software o hardware specializzati. La scelta del metodo dipende dalla priorità e dalle caratteristiche del campione. I campioni che sono stati sezionati in precedenza, raccolti su un substrato come un array di sezioni seriali (Tomografia Array), possono essere scansionati automaticamente con un SEM per produrre una pila di immagini 3D. Questo metodo consente scansioni ripetute e la possibilità di tornare in qualsiasi momento ad altre regioni di interesse. D'altra parte, un SEM dotato di uno speciale microtomo in camera è in grado di analizzare volumi di dimensioni eccezionali nel campo della microscopia elettronica - possono essere esaminati blocchi di quasi un millimetro cubo. Questo ci permette di comprendere la complessa organizzazione strutturale di cellule, tessuti, organi e organismi, e le relazioni su una grande distanza, come i connettomi animali.
La flessibilità, la produttività e la facilità d'uso dei microscopi sono di estrema importanza per gli strumenti delle strutture di base e dei centri di imaging. Pertanto, i SEM volumetrici TESCAN sono progettati per essere pienamente operativi dopo una breve sessione di addestramento. Ciò è possibile grazie alla nostra GUI modulare Essence™, configurabile e predefinita per applicazioni specifiche. La qualità dei risultati è garantita dalla semplificazione del processo, dalla semplice impostazione dell'acquisizione all'elaborazione dei dati, alla segmentazione assistita da apprendimento automatico e alla visualizzazione in un unico ambiente software TESCAN unificato.
---