video corpo

Reagente PSA CanAg®
proteasidi patologia

Reagente PSA - CanAg® - Fujirebio - proteasi / di patologia
Reagente PSA - CanAg® - Fujirebio - proteasi / di patologia
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
proteasi
Applicazioni
di patologia
Marcatore testato
PSA

Descrizione

Il PSA è una serin-proteasi glicoproteica a catena singola di 32 kDa con una specificità simile alla chimotripsina, prodotta dall'epitelio secretorio della ghiandola prostatica1. Il PSA viene normalmente secreto nel liquido seminale e svolge un ruolo funzionale nella scissione delle proteine della vescicola seminale e nella liquefazione del coagulo seminale2. Soltanto bassi livelli di PSA sono normalmente presenti nel flusso sanguigno e l'aumento delle concentrazioni sieriche indica una patologia prostatica, tra cui l'iperplasia prostatica benigna e il cancro della prostata. La determinazione del PSA è oggi ampiamente utilizzata per l'individuazione e la gestione dei pazienti affetti da carcinoma prostatico ed è considerata il marcatore sierologico superiore per il cancro della prostata3. È stato dimostrato che il PSA forma complessi stabili con diverse antiproteasi e la porzione dominante di PSA nel siero dei pazienti si presenta in complesso con l'α1-antichimotripsina (PSA-ACT)4. Tuttavia, esistono ampie variazioni nel rapporto tra PSA libero e complesso PSA-ACT tra i diversi individui. Alcuni studi hanno anche indicato che la percentuale di PSA libero è maggiore nella malattia prostatica benigna rispetto al cancro prostatico5. Gli anticorpi del PSA EIA sono stati attentamente valutati e selezionati per dare la stessa risposta molare per il PSA libero e per il complesso PSA-ACT7. Il PSA EIA fornisce quindi un vero valore "totale" del PSA, indipendente dalle variazioni individuali del PSA libero e del complesso ACT.

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.