Il PSA è una serin-proteasi glicoproteica a catena singola di 32 kDa con una specificità simile alla chimotripsina, prodotta dall'epitelio secretorio della ghiandola prostatica1. Il PSA è normalmente secreto nel liquido seminale e svolge un ruolo funzionale nella scissione delle proteine della vescicola seminale e nella liquefazione del coagulo seminale2. Soltanto bassi livelli di PSA sono normalmente presenti nel flusso sanguigno e l'aumento delle concentrazioni sieriche indica una patologia prostatica, tra cui l'iperplasia prostatica benigna e il cancro della prostata. La determinazione del PSA è oggi ampiamente utilizzata per l'individuazione e la gestione dei pazienti affetti da carcinoma prostatico ed è considerata il marcatore sierologico superiore per il cancro della prostata3.
È stato dimostrato che il PSA forma complessi stabili con diverse antiproteasi e la porzione dominante di PSA nel siero dei pazienti si presenta in complesso con l'a1-antichimotripsina (PSA-ACT)4. Tuttavia, esistono ampie variazioni nella relazione tra PSA libero e complesso PSA-ACT tra individui diversi. Diversi studi hanno rilevato che la proporzione di PSA libero è maggiore nella malattia prostatica benigna rispetto al cancro prostatico4,5 . Il CanAg Free PSA EIA è un test per la determinazione specifica del PSA libero senza reattività crociata con il complesso PSA-ACT
---