Il test (solo primer e sonde) è stato progettato per la rilevazione della mutazione ALK (Anaplastic Lymphoma Kinase) G1269A nel DNA dei tessuti e nel cfDNA dei campioni di plasma.
L'ALK è stato inizialmente identificato in un sottotipo specifico di linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), il che ha portato alla sua designazione come linfoma anaplastico chinasi (ALK). Successivamente, sono stati scoperti riarrangiamenti del gene ALK nel carcinoma polmonare non a piccole cellule e in altre patologie come il linfoma diffuso a grandi cellule B e il tumore infiammatorio miofibroblastico (IMT). Queste scoperte hanno dimostrato la presenza di vari riarrangiamenti del gene ALK in diversi tipi di tumore. ALK funziona come un potente gene driver oncogenico, contribuendo allo sviluppo e alla progressione di queste neoplasie.
---