Numero minimo di test eseguibili 100
Tempo di realizzazione 45 minuti
Validitá del prodotto 1 anno
Condizioni di stoccaggio 2-8°C
Attrezzatura complementare Stufa, vaschetta Coplin da 50 ml, bacchetta vetro
Applicazione
Metodo di elezione per la visualizzazione di neurofibrille, assoni, dendriti, placca senile.
Utilizzabile su sezioni fissate in formalina 10% e incluse in paraffina dello spessore di
8 – 10 μm
Risultato
Neurofibrille e placca senile nero
Background da giallo a bruno
Preparato per allestimento di campioni cito-istologici da esaminarsi in microscopia ottica.
Metodo di elezione per la visualizzazione di neurofibrille, assoni, dendriti, placca senile.
Utilizzabile su sezioni fissate in formalina 10% e incluse in paraffina dello spessore di 8 – 10 μm.
PRINCIPIO
I metodi di impregnazione argentica sono fra i metodi più comunemente usati in neuroistologia.
Il principio su cui, in generale si basano le tecniche di impregnazione è il seguente: l’argento, presente in alcuni composti allo stato di ossidazione +1 (es. AgNO 3), può essere ridotto da alcune componenti tissutali allo stato metallico insolubile. In
particolare, come fornitore di ione argento, sono particolarmente idonee le soluzioni di argento ammoniacale in quanto facilmente riducibili e in grado di dare luogo ad un deposito stabile d’argento metallico.
Selettività del metodo Bielschowsky: il diverso grado di argirofilia degli elementi cellulari presenti del tessuto nervoso permette attraverso una opportuna calibrazione della soluzione riducente di evidenziare selettivamente neurofibrille, assoni, dendriti, placca senile.