ScienceSoft, società di sviluppo AI con oltre 35 anni di esperienza, sviluppa chatbot medici e soluzioni personalizzate con funzionalità all'avanguardia per gli operatori sanitari.
Chatbot medici con IA in breve
Imitando perfettamente l'interazione umana, i chatbot medici dotati di AI possono migliorare la qualità e la disponibilità delle cure e il coinvolgimento dei pazienti, aumentare la produttività del personale sanitario e amministrativo e facilitare l'autogestione delle malattie. I chatbot AI spesso integrano software medici incentrati sul paziente (ad esempio, applicazioni di telemedicina, portali per i pazienti) o soluzioni per medici e infermieri (ad esempio, EHR, applicazioni ospedaliere).
Informazioni essenziali sul mercato
Il mercato globale dei chatbot sanitari è stato stimato a 300,6 milioni di dollari nel 2023. Entro il 2032, si prevede che raggiungerà 1,3 miliardi di dollari, con un tasso di crescita del 17,29%. L'aumento della domanda è sostenuto dalla maggiore adozione di innovazioni, dalla mancanza di coinvolgimento dei pazienti e dalla necessità di automatizzare la valutazione iniziale dei pazienti.
Chatbot medici, spiegati
L'architettura
Il modulo di elaborazione del linguaggio naturale riconosce l'essenza del messaggio audio o di testo di una persona (descrizione dei sintomi, ecc.) e lo trasforma in una richiesta strutturata. Quindi, il chatbot AI può:
Attivare il recupero dei dati (ad esempio, potenziali diagnosi, cartelle cliniche dei pazienti) da una base di conoscenza o da un'app integrata (ad esempio, EHR, CRM, HealthKit, Google Health).
Autorizzare l'operazione richiesta nell'app integrata (ad esempio, fissare un appuntamento).
Rivolgersi al motore di raccomandazione per eseguire algoritmi di ML (ad esempio, per adeguare il trattamento personalizzato).
---