n dalla necessità di gestire volumi di campioni sempre maggiori, dalla conformità all'integrità dei dati e da normative in costante evoluzione, il tutto concentrandosi sull'efficienza, sulla qualità dei prodotti e sulla sicurezza dei pazienti. Man mano che i processi di produzione diventano più efficienti, aumenterà la richiesta di test automatizzati affidabili, accurati e ad alta produttività, con una maggiore pressione per ottenere risultati.
L'automazione attraverso la robotica rappresenta un nuovo paradigma per i test sulle endotossine batteriche, in grado di snellire i processi di controllo qualità e di fornire ampi vantaggi operativi in molte organizzazioni. Dal lancio del primo Endosafe® Nexus™ robotizzato e completamente automatizzato nel 2014, le trasformazioni nella tecnologia e nell'innovazione hanno ispirato il nostro team di ricerca e sviluppo prodotti a reimmaginare la prossima iterazione del nostro sistema automatizzato di analisi delle endotossine.
L'Endosafe® Nexus™ 200 è uno strumento robotico completamente chiuso, conforme all'integrità dei dati e trasportabile, in grado di analizzare fino a 120 campioni per corsa e di eseguire diluizioni complesse e seriali tramite la tecnologia delle cartucce Endosafe®.
I vantaggi dell'implementazione dell'automazione non sono più solo per le grandi organizzazioni di produzione con volumi elevati. La robotica aiuta a ridurre al minimo le variazioni, il tempo e le risorse necessarie per eseguire indagini di laboratorio e fuori specifica. Una maggiore agilità e tempi di analisi più brevi possono ridurre i tempi di esecuzione dei laboratori di controllo della qualità del 60-70% e potrebbero portare al rilascio dei prodotti in tempo reale. Utilizzando test automatizzati sulle endotossine progettati per i laboratori GMP, gli analisti di laboratorio sono liberi di svolgere attività ad alto valore aggiunto come l'interpretazione dei dati, l'analisi delle tendenze e la gestione proattiva dei rischi, tutti aspetti che sono fortemente sottolineati nell'Allegato 1.
---