Questo kit è stato sviluppato sulla base della trascrittasi inversa RScript II, che utilizza un primer per la trascrizione inversa con una struttura ad anello steloidale che si lega all'estremità 3' della molecola di miRNA. Sotto l'azione della trascrittasi inversa RScript II, si ottiene il cDNA di primo filamento del miRNA allungato artificialmente. La sequenza stem-loop generale raccomandata è 5'-GTCGTATCCAGTGCAGGGTCCGAGGTATTCCACTGGATACGAC-3'; altre sequenze stem-loop possono essere selezionate in base alle esigenze sperimentali. In genere, i primer per la trascrizione inversa devono solo aggiungere 6 basi inverse e complementari all'estremità 3' del miRNA alla sequenza stem-loop. Questo metodo è altamente specifico e conduce la trascrizione inversa solo sui miRNA maturi, senza essere interferito dai loro precursori. È possibile distinguere accuratamente i miRNA con sequenze altamente omologhe. I prodotti di trascrizione inversa ottenuti con questo prodotto possono essere utilizzati direttamente per la successiva rilevazione quantitativa mediante coloranti o sonde.
Test di sensibilità di RK004-0050
RK004-0050 è stato testato con diverse concentrazioni (1000 ng, 100 ng, 10 ng, 1 ng, 0,1 ng, 0,01 ng) di RNA di cellule Hela come templato, mirando al gene has-mir16-5p. Le curve di amplificazione hanno dimostrato una sensibilità a partire da 10 pg di RNA totale
Prestazioni di amplificazione di RK004-0050 su templati di diversa provenienza (A) RNA di cellule Hela (B) RNA di topo
RK004-0050 è stato utilizzato con diverse concentrazioni (1000 ng, 100 ng, 10 ng, 1 ng, 0,1 ng) di RNA di cellule Hela e di RNA di topo come templato. Le curve di amplificazione per vari miRNA hanno mostrato prestazioni eccellenti per Human-U6, has-mir16-5p, has-mir221-3p, Mouse-U6, mmu-mir-5p, mmu-mir24-3p, tra gli altri.
---