I difetti segmentari della mandibola possono essere colmati al meglio con una placca di ricostruzione specifica per il paziente, eventualmente in combinazione con un innesto osseo autologo (perone, cresta iliaca, ...). Tale placca è progettata per preservare l'aspetto della mandibola originale, si adatta perfettamente e garantisce un'esecuzione accurata della resezione e ricostruzione mandibolare pianificata.
Le placche di ricostruzione standard sono completamente diritte e devono essere tagliate e piegate prima o durante l'intervento con strumenti speciali (pesanti e costosi). Questo richiede tempo e difficoltà e non porta mai a un adattamento perfetto all'anatomia. Per contrastare questo scarso adattamento, è necessario l'uso di viti di bloccaggio. La pre-curvatura introduce inoltre delle sollecitazioni nella placca, che portano a un cedimento più precoce.
Placca specifica per il paziente: Pre-pianificazione e completa libertà di progettazione
La forma della nostra placca di ricostruzione specifica per il paziente viene progettata prima dell'intervento, sulla base della scansione TC del paziente. È progettata per seguire la superficie della mandibola prima della resezione o per seguire la superficie di qualsiasi innesto osseo (fibula, cresta iliaca,...). La fissazione delle viti è pianificata in base allo spessore e alla qualità dell'osso locale. Per ottenere una fissazione a tre punti meccanicamente più stabile e per risparmiare altezza, sono possibili terminazioni della placca a Y o triangolari. (Nelle placche standard a volte si distrugge la capsula articolare dell'ATM nel tentativo di utilizzare un numero sufficiente di viti).
A differenza delle placche standard, le sezioni a ponte possono essere progettate senza fori regolari per le viti che indeboliscono la struttura.
---