Un piano chirurgico virtuale ha valore solo se è possibile tradurlo in sala operatoria. Un modo efficace per farlo è l'utilizzo di guide chirurgiche. Una guida chirurgica è un piccolo strumento personalizzato in materiale sterilizzabile che può essere utilizzato per un breve periodo in un paziente e che guida la sega e/o il trapano nella direzione prevista. Su richiesta, possiamo assistervi con una pianificazione chirurgica pre-operatoria completa, compresi i piani di taglio e i fori di perforazione e i rispettivi angoli. Per trasferire questa pianificazione all'intervento vero e proprio, progettiamo guide chirurgiche (di taglio). La guida chirurgica si adatta esattamente a una parte predeterminata dell'osso del paziente, assicurando il taglio e la perforazione nel punto giusto, sotto l'angolo giusto (e alla profondità giusta).
Le guide possono essere utilizzate in qualsiasi tipo di intervento chirurgico (osteotomie), ma sono spesso impiegate per la ricostruzione della mandibola con un innesto osseo autologo (perone o cresta iliaca) o per la resezione di meningiomi. A titolo illustrativo, presentiamo qui un caso di resezione e ricostruzione della mandibola con un innesto di cresta iliaca e di seguito un'analoga ricostruzione della mandibola con un innesto di fibula.
Caso 1: resezione e ricostruzione della mandibola con cresta iliaca
Pianificazione chirurgica
La resezione segmentaria della mandibola seguita dalla ricostruzione della mandibola (con lembo libero) con osso autologo è una procedura delicata che può beneficiare di un'attenta pianificazione chirurgica 3D. Da una scansione TC è possibile generare modelli ossei 3D accurati, che possono essere utilizzati nel software di pianificazione chirurgica. Non è necessario investire denaro per l'acquisto o tempo per imparare questo software, ma i nostri ingegneri biomedici possono farlo con voi. Insieme definiamo i piani di taglio e realizziamo una resezione virtuale della mandibola.
---