Consiste in uno stent tracheale diritto con una parete più sottile. Questa docilità ne facilita l'impianto e la rimozione.
Ha un'utilità particolare dopo la resezione del tessuto neoplastico ed endotracheale, quando l'affezione manca di una componente compressiva.
Una parete più sottile della protesi significa un aumento della superficie della sezione trasversale dello stent destinata alla ventilazione.
Il rapporto tra la superficie che occupa la parete e lo spazio disponibile per la ventilazione si modifica favorevolmente.
Al contrario, ci si può aspettare una minore resistenza alla compressione estrinseca e una diminuzione del punto di cedimento.
La riduzione dello spessore della parete facilita l'introduzione della protesi all'interno dell'espulsore o del broncoscopio. Così come le manovre di impianto e rimozione.
Stening® fornisce istruzioni dettagliate per ogni dispositivo, comprese le tecniche di inserimento e rimozione, le precauzioni e le cure post-operatorie.
Importante: Stening HE ha uno spessore di parete di 1 mm. Per offrire al professionista più possibilità nel trattamento di casi diversi, produciamo anche versioni alternative con le stesse caratteristiche dell'HE, ma con spessori diversi:
Stening ST con spessore di 1,5 mm (con una pressione radiale leggermente superiore).
Stening SAP con spessore di 2 mm (parete più robusta, con pressione radiale elevata)
Neoplasia tracheale primaria o secondaria
Fistola tracheoesofagea
Rottura tracheale
Dopo resezione laser, crioterapia o elettrocauterizzazione, per mantenere aperte le vie aeree
Tracheomalacia
---