Lo stent subglottale presenta una sezione di 8 mm sul bordo prossimale, dove lo spessore della parete è ridotto. In tutto questo tratto, la parete normale, di 1,5 mm, riduce gradualmente il suo spessore fino a terminare.
La riduzione dello spessore della parete consente di ottenere, su quel bordo, una superficie a bassa resistenza sullo stent. È destinato a occupare la regione sottoglottica, vicino alle corde vocali. Questo design consente la deformazione dello stent durante i movimenti laringei e la dinamica glottale durante la deglutizione e la fonazione.
Il fissaggio dello stent alla trachea sarà effettuato dalle restanti pareti della protesi, di forma e larghezza standard.
L'uso dello stent subglottale può essere preferito per altre sedi, come la trachea media o inferiore o anche nei bronchi sorgenti, in sostituzione di uno stent classico.
Come si può capire, quando questo stent viene impiantato nel bronco di origine, con il suo bordo "subglottale" in direzione prossimale, la transizione dalla mucosa bronchiale allo stent interno sarà molto fluida, senza il "gradino" che accompagna lo stent classico. Ciò potrebbe contribuire a ridurre la turbolenza del flusso d'aria e l'impattamento delle secrezioni.
Stening® fornisce istruzioni dettagliate per ogni dispositivo, comprese le tecniche di inserimento e rimozione, le precauzioni e le cure post-operatorie.
Stenosi tracheali in prossimità della sottoglottide
Tutte le indicazioni di ogni stent tracheale e bronchiale
---