ualitativa e presuntiva di Giardia lamblia in campioni fecali umani.Questo kit è destinato all'uso come ausilio nella diagnosi dell'infezione da Giardia lamblia.
INTRODUZIONE
Le infezioni parassitarie rimangono un problema sanitario molto serio in tutto il mondo.Giardia lamblia è il protozoo più comune noto per essere responsabile di una delle principali cause di grave diarrea negli esseri umani, in particolare nelle persone immunodepresse.Studi epidemiologici, nel 1991, hanno mostrato che le infezioni da Giardia sono aumentate negli Stati Uniti con una prevalenza di circa il 6% su 178.000 campioni.Generalmente, la malattia passa attraverso una breve fase acuta seguita da una fase cronica.L'infezione da G. lamblia, nella fase acuta, è causa di diarrea acquosa con principalmente l'eliminazione dei trofozoiti.Le feci tornano normali, durante la fase cronica, con transitorie emissioni di cisti.La presenza del parassita sulla parete dell'epitelio duodenale è responsabile di un malassorbimento.La scomparsa delle villosità e la loro atrofia portano a problemi del processo digestivo a livello del duodeno e del digiuno, seguiti da perdita di peso e disidratazione.Tuttavia, la maggior parte delle infezioni rimane asintomatica.La diagnosi di G. lamblia viene effettuata al microscopio dopo flottazione su solfato di zinco o mediante immunofluorescenza diretta o indiretta, su campioni non concentrati visualizzati su vetrino.Sempre più metodi ELISA sono ora disponibili anche per il rilevamento specifico di cisti e/o trofozoiti.Il rilevamento di questo parassita nell'acqua di superficie o di distribuzione può essere effettuato mediante tecniche di tipo PCR.