La striscia FASTest® DISTEMPER è un test immunocromatografico rapido per la rilevazione qualitativa degli antigeni del Distempervirus canino (CDV) nello scarico oculare o nasale, nell'urina o nel liquor del cane.
Il cimurro canino è causato dal virus del cimurro canino (CDV), un Morbillivirus della sottofamiglia Paramyxovirinae. Infesta i cani e altri carnivori come volpe, lupo, coyote, sciacallo, furetto, visone, procione e foca in tutto il mondo.
Gli animali infetti espellono il virus attraverso tutte le secrezioni (saliva, secrezioni oculari o nasali) ed escrezioni (feci e urine) a partire dall'ottavo giorno successivo all'infezione.
L'infezione viene trasmessa per contatto diretto con l'animale, indiretto attraverso l'ingestione di cibo o acqua contaminati o intrauterino. Può manifestarsi in animali di qualsiasi età, ma colpisce più comunemente i cuccioli non vaccinati di 3-6 mesi che hanno perso l'immunità materna o i cuccioli più giovani che hanno ricevuto concentrazioni inadeguate di anticorpi materni.
In caso di cani giovani con sintomi quali temperatura elevata fino a 41°C, anoressia, vomito, diarrea e soprattutto secrezione nasale o oculare sierosa, il cimurro deve essere generalmente considerato come una diagnosi sospetta. I segni clinici variano a seconda della virulenza del ceppo virale, delle condizioni ambientali, dell'età e dello stato immunitario dell'ospite. A seconda della viremia e della distribuzione nei diversi organi, i sintomi possono essere respiratori (tosse, dispnea), intestinali (diarrea, vomito), neurologici (contrazioni muscolari incontrollabili), cutanei (indurimento delle zampe) o una combinazione di questi. A seconda della gravità dell'eziopatia e del coinvolgimento di infezioni secondarie, la letalità è compresa tra il 30 e l'80%.
---