La placca fa parte del sistema di placche di bloccaggio ChLP sviluppato dalla società ChM. La gamma di impianti presentata è realizzata in titanio e sue leghe in conformità alla norma ISO 5832. I sistemi di gestione della qualità, ISO 9001:2000, EN ISO 13485:2003 e la conformità ai requisiti della direttiva 93/42/CEE garantiscono l'alta qualità degli impianti offerti.
Il sistema comprende:
- impianti (placca a compressione stretta, viti di bloccaggio e viti corticali standard),
- set di strumenti utilizzati per l'impianto delle placche,
- tecnica chirurgica.
La placca è destinata al trattamento di:
- fratture comminute delle ossa lunghe,
- fratture delle ossa lunghe,
Controindicazioni:
- infezioni,
- bambini in crescita.
Selezione della placca
L'ampia gamma di dimensioni del sistema di piastre di bloccaggio consente una scelta adeguata delle piastre.
Si consiglia di utilizzare piastre di bloccaggio più lunghe. Il vantaggio delle piastre più lunghe rispetto a quelle più corte è una distribuzione più favorevole delle forze.
Sagomatura delle piastre
Non è consentito modellare le placche di bloccaggio nel metodo percutaneo che utilizza i target. La sagomatura della placca impedisce il suo corretto funzionamento con il targeter.
---