Si basa sul fatto che un topo con libertà di movimento trascorre il suo tempo in un'area centrale con animali di stimolo (familiari/non familiari/dominanti/di sesso diverso) posizionati in camere sul bordo esterno. Per la ricerca sulle alterazioni delle abilità sociali che sono alla base delle malattie mentali e per lo sviluppo di strumenti per la loro valutazione in modelli murini, nonché per il comportamento legato agli odori (anosmia).
Labirinto di alta qualità che fornisce risultati ottimali con il software di tracciamento video (alto contrasto, non riflettente). Superficie selezionata per garantire il comfort dei roditori. Facile da installare e da pulire.
Sfondo
Originariamente sviluppato per risolvere la limitata disponibilità di strumenti affidabili per la valutazione di funzioni sociali complesse. Il metodo è descritto da Krueger-Burg et al. nell'articolo del 2016 "The SocioBox: a Novel Paradigm to Assess Complex Social Recognition in Male Mice". Il paradigma studiava la prontezza con cui un topo sperimentale era in grado di identificare un topo sconosciuto tra 5 animali appena conosciuti.
L'Agora Maze di Ugo Basile è stato recentemente utilizzato dall'Università di Aberdeen per la ricerca sui comportamenti legati all'olfatto (anosmia), allo scopo di comprendere i meccanismi della malattia di Parkinson.
Resistente, attacchi magnetici, pannelli perforati
Alta qualità, facile da assemblare. Tutti i materiali sono stati selezionati per essere robusti e garantire affidabilità e durata.
Attacco magnetico delle scatole esterne per una rapida e facile sostituzione dei topi di stimolo.
Consente di risolvere il problema della forte dipendenza dall'olfatto nell'interazione sociale dei topi. I pannelli trasparenti (rimovibili) che dividono ogni cubicolo sono perforati per consentire lo scambio di odori.
Materiali ad alto contrasto, non riflettenti e ottimali per il video tracking.
---