Per questo metodo di sterilizzazione si distinguono due processi: il processo di sterilizzazione sotto vuoto e il processo di sterilizzazione a sovrapressione.
Pertanto, prima di acquistare un nuovo sistema, è necessario scegliere il processo giusto che corrisponde al vostro processo produttivo. Saremo lieti di aiutarvi nella scelta analizzando le vostre condizioni di base, come le caratteristiche del dispositivo e della confezione e il volume di produzione, e consigliandovi di conseguenza. Inoltre, è possibile eseguire test di sterilizzazione con l'ossido di etilene e il vostro prodotto.
I fornitori di servizi di sterilizzazione offrono, tra l'altro, sistemi di sterilizzazione sotto vuoto con ossido di etilene, in quanto questo processo è particolarmente adatto a volumi di produzione medio-grandi. I dispositivi medici vengono generalmente sterilizzati nel loro imballaggio terziario su pallet. Questi ultimi sono posizionati in una o due file nella camera, orientati longitudinalmente o trasversalmente, a seconda del cliente e delle esigenze di spazio. STERISYS definisce insieme a voi le dimensioni esatte della camera in base al vostro volume di produzione.
Secondo lo stato attuale della tecnica, il processo di sterilizzazione sottovuoto consiste in tre fasi:
Precondizionamento: preparazione dei dispositivi medici al processo di sterilizzazione
Sterilizzazione: sterilizzazione dei dispositivi a pressione negativa
Degassificazione: eliminazione del gas residuo nel dispositivo secondo la norma EN ISO 10993-7
Concentrazioni standard di gas EO per il processo di sterilizzazione sotto vuoto EO:
100% gas EO, confezionato in fusti;
90% EO - 10% CO2.
Poiché queste concentrazioni di EO sono così elevate, il sistema di sterilizzazione deve essere progettato e realizzato in conformità alle linee guida ATEX.
---