Lo spazio di testa è un approccio comunemente utilizzato per analizzare i COV da campioni acquosi o solidi. Il riscaldamento e l'agitazione del campione in una fiala sigillata liberano i volatili dalla matrice non volatile e, una volta raggiunto l'equilibrio, il gas dello spazio di testa viene campionato e iniettato nel GC o nel GC-MS mediante una siringa riscaldata.
PERCHÉ USARE LO SPAZIO DI TESTA?
Viene iniettato solo il gas dello spazio di testa, il che la rende una tecnica "pulita" che richiede una manutenzione minima.
È una tecnica priva di solventi, il che significa un impatto ambientale ridotto.
Consente di analizzare campioni che non possono essere iniettati direttamente nel GC.
Completamente automatizzata utilizzando i robot di preparazione dei campioni o la piattaforma Centri® di Markes International.
SPAZIO DI TESTA E SPAZIO DI TESTA-TRAPPOLA AUTOMATIZZATI
Il sistema Centri di Markes International automatizza completamente sia il normale campionamento dello spazio di testa che l'headspace-trap, con focalizzazione senza criogeno. L'headspace-trap consente di migliorare la sensibilità grazie a volumi di iniezione più ampi e a più cicli di estrazione da un singolo campione da "concentrare" in un'unica corsa GC-MS, nonché di migliorare la forma dei picchi e di dividere e raccogliere il campione in modo opzionale per ripetere l'analisi senza dover ripetere le fasi di estrazione.
APPLICAZIONI
CONFRONTO DEI PROFILI AROMATICI DEL LUPPOLO MEDIANTE CAMPIONAMENTO DINAMICO DELLO SPAZIO DI TESTA CON TD-GC-TOF MS
Questo studio dimostra le elevate prestazioni di un campionatore dinamico dello spazio di testa con analisi TD-GC-TOF MS per analizzare i complessi profili aromatici di tre varietà di luppolo.
---