Le app di telemedicina sono utilizzate per fornire assistenza sanitaria a distanza tramite videochiamate, messaggi, scambio di file e monitoraggio dei parametri vitali. Con oltre 150 progetti IT nel settore sanitario, ScienceSoft realizza prodotti di telemedicina SaaS e sviluppa app di telemedicina personalizzate per ospedali, studi medici, case di cura e altro ancora. Le app di telemedicina personalizzate offrono funzionalità su misura per specifiche specialità mediche, funzionalità SaMD, perfetta integrazione con i sistemi sanitari esistenti e conformità non solo alle normative globali ma anche a quelle locali.
Tipi di applicazioni di telemedicina che forniamo
Per la gestione delle malattie croniche
Per l'assistenza primaria
Per le cure acute
Per l'assistenza infermieristica
Per la terapeutica digitale (DTx)
Per la terapia fisica
Per la neurologia
Per la salute mentale
Per la pediatria
Per la fornitura di cure a distanza a pazienti rurali
Per il trattamento dell'ictus
Come sviluppare un'app di telemedicina
Il processo di sviluppo di un'applicazione di telemedicina personalizzata prevede diverse fasi chiave:
1 Raccolta dei requisiti e definizione delle funzionalità
Analizzare il pubblico di riferimento e i requisiti specifici di un'app di telemedicina per delinearne le funzionalità (ad esempio, consulti audio/video, programmazione degli appuntamenti, messaggistica sicura in-app, gestione delle prescrizioni e delle ricariche), i ruoli degli utenti e le integrazioni.
2 Architettura e progettazione dello stack tecnologico
Determinare l'architettura ottimale, tenendo conto di fattori quali scalabilità, sicurezza e facilità di manutenzione; scegliere le tecnologie appropriate per la gestione del database, lo sviluppo front-end e back-end.
3 Pianificazione del progetto
Decidere l'ambito del progetto, la tempistica, i deliverable e l'allocazione delle risorse.
---