Il dispositivo assicura la misurazione della resistenza nasale e il test di funzionalità polmonare di base.
È indispensabile nella diagnosi oggettiva della rinite e nella pratica otorinolaringoiatrica
Modalità di misurazione
Resistenza nasale anteriore attiva
Resistenza nasale posteriore attiva
Espirazione e inspirazione forzata
Capacità vitale statica
Ventilazione volontaria massima
Parametri misurati
Rinomanometria
Flusso [ 50] - Velocità del flusso alla pressione di pilotaggio di 50 Pa
Flusso [ 75] - Velocità del flusso alla pressione di azionamento di 75 Pa
Flusso [100] - Velocità del flusso alla pressione di azionamento di 100 Pa
Flusso [150] - Velocità del flusso alla pressione di azionamento di 150 Pa
Flusso [300] - Velocità del flusso alla pressione di azionamento di 300 Pa
RES [ 50] - Resistenza alla pressione di azionamento di 50 Pa
RES [ 75] - Resistenza a 75 Pa di pressione di azionamento
RES [100] Resistenza alla pressione di azionamento di 100 Pa
RES [150] Resistenza alla pressione di azionamento di 150 Pa
RES [300] Resistenza alla pressione di azionamento di 300 Pa
Inspirazione e respirazione forzata
FVC - Capacità vitale forzata
FEV*0,5 Volume espiratorio forzato in 0,5 secondi
FEV*1,0 Volume espiratorio forzato in 1,0 secondi
FEV*0,5/IVC Rapporto tra FEV*0,5 e IVC in percentuale
FEV*0,5/FVC Rapporto tra FEV*0,5 e FVC in percentuale
FEV*1.0/IVC Rapporto tra FEV*1.0 e IVC in %
FEV*1,0/FVC Rapporto tra FEV*1,0 e FVC in %
PEF - Picco di flusso espiratorio
FEF*25-75% Flusso forzato di media espirazione
FEF*75% Flusso espiratorio forzato al 75% del volume polmonare
FEF*50% Flusso espiratorio forzato al 50% del volume polmonare
FEF*25% Flusso espiratorio forzato al 25% del volume polmonare
FET - Tempo di espirazione forzata
MTT - Tempo medio di transito
FIVC - Capacità vitale inspiratoria forzata
FIV*0,5 Volume inspiratorio forzato in 0,5 sec
FIV*1,0 Volume inspiratorio forzato in 1,0 sec
PIF Portata del flusso inspiratorio di picco
FIF*25-75% Portata inspiratoria media forzata
---