Per proteggere i dispositivi medici dalla ricontaminazione dopo il ritrattamento, prima della sterilizzazione vengono confezionati in buste trasparenti progettate per mantenere la sterilità fino all'utilizzo sul paziente. Un ruolo fondamentale in questa procedura è la sigillatura affidabile del sistema di barriera sterile, che deve essere effettuata mediante un processo riproducibile e convalidato secondo la norma DIN EN ISO 11607-2. La termosaldatrice MMM SteriPack® può essere integrata perfettamente nella procedura di ricondizionamento dei materiali sterili di qualsiasi RUMED e fornisce all'operatore la necessaria certezza sulla sterilità dei materiali ricondizionati. Tutti i modelli della serie SteriPack® sono conformi alla norma DIN EN ISO 11607-2, che richiede il controllo, il monitoraggio e la documentazione delle variabili e dei parametri critici del processo. Naturalmente, MMM può anche eseguire la convalida dei processi di sigillatura e la manutenzione dei dispositivi.
Un touchscreen da 4,3" di facile utilizzo assicura un funzionamento semplice e un rapido inserimento dei dati. In caso di deviazioni dai valori limite configurabili individualmente, il sistema di monitoraggio integrato emette un avviso e avvia l'arresto della procedura. Per l'archiviazione elettronica dei dati, la termosaldatrice può essere collegata direttamente a un sistema di documentazione dei lotti, ad esempio EcoSoft.
Facile da usare, sicuro, affidabile
Il dispositivo di sigillatura continua SteriPack® 95 è dotato di un menu di navigazione molto comodo tramite un touchscreen a colori. Le variabili critiche della sigillatura, come la temperatura di sigillatura, la pressione di contatto e la velocità di sigillatura, vengono monitorate automaticamente durante il processo di sigillatura. Se una delle variabili non è corretta, viene emesso un allarme acustico e il processo di sigillatura si interrompe.
---