Problemi come l'unione o la non unione ritardata, le nuove fratture causate dalla debolezza della struttura ossea, le fratture attraverso i fori delle viti dovute a una concentrazione di pressione, vengono superati dal sistema di placche ad artiglio.
Questo sistema riduce al minimo il trauma causato dal mantenimento della posizione ridotta della frattura ossea e, allo stesso tempo, assicura un ambiente ottimale nell'area della frattura in modo che avvenga la rigenerazione dell'osso. La creazione di questa placca, che non richiede viti, consente di evitare qualsiasi danno aggiuntivo all'osso fratturato e assicura e preserva la circolazione sanguigna fino all'area della frattura, una caratteristica di estrema importanza per la rigenerazione primaria dell'osso. Il design del pezzo è tale che durante la stabilizzazione della frattura, l'osso sperimenta un micromovimento fisiologico. Ciò favorisce il recupero della normale struttura ossea (linee di pressione).
Questo sistema di placche ad artiglio viene utilizzato dal 1979 e i risultati clinici dimostrano che il tempo di guarigione della frattura si riduce del 25%. Il tasso di complicanze è molto basso, anche per un
lungo periodo.
Questa tecnica operativa diretta per l'inserimento della placca consente di risparmiare tempo
Indicazioni
Osteosintesi di fratture con steli protesici.
Vantaggi
Tecnica operativa semplice che consente di risparmiare tempo.
Rafforzamento rapido senza complicazioni, senza dover osservare gli effetti della protezione dell'osteo-porosi da tensione sotto la placca con esami radiografici.
Condizioni ottimali mantenute durante tutto il processo di rigenerazione.
Movimento fisiologico che ottimizza il ripristino della struttura ossea che ostacola la protezione da tensione.
---