Il doppio Y-maze è stato sviluppato come misura della funzione mnemonica (Mallet e Beninger, 1993). Il doppio Y-maze presenta al topo o al ratto due compiti consecutivi per ogni prova: un compito di discriminazione spaziale nel primo 'Y', seguito da un compito di alternanza ritardata nel secondo 'Y'. Nei roditori addestrati, il primo compito è un test della memoria di riferimento (trial independent), mentre il secondo compito è un test della memoria di riferimento e della memoria di lavoro (trial dependent). I compiti comportano requisiti identici per il roditore in tutti i modi (ad esempio motivazione, locomozione, percezione sensoriale), ad eccezione dell'aggiunta della componente di memoria di lavoro del secondo compito.
Così, se un roditore addestrato si comporta come previsto nel primo compito del labirinto (che coinvolge solo la memoria di riferimento), poi male nel secondo compito (che coinvolge la memoria di riferimento e di lavoro), la differenza può essere attribuita con fiducia a un guasto nella memoria di lavoro.
---