elisa 300 combina i vantaggi della classe compatta con le prestazioni di un moderno ventilatore universale. Il ventilatore offre l'opzione di una terapia di ventilazione invasiva e non invasiva e di una terapia di O2 ad alto flusso.
L'innovativa interfaccia utente, unita all'ampia possibilità di configurazione, costituisce la base per un'ampia gamma di applicazioni in unità di terapia intensiva, unità di cure intermedie, pronto soccorso o durante il trasporto intraospedaliero. Il brillante schermo a colori da 12,1 pollici è l'elemento centrale di controllo e garantisce il funzionamento più semplice. Un'ampia gamma di funzioni di supporto assiste l'utente nelle attività di routine quotidiana.
Applicazione di anestetici volatili.
Prove di risveglio giornaliero, sindrome da propofol, pronta valutazione neurologica del paziente ventilato in terapia intensiva o riduzione della sindrome psicotica transitoria sintomatica: sono molte le motivazioni per l'uso di anestetici volatili nel contesto della terapia intensiva. Abbiamo raccolto questa sfida e attuato una strategia completa per la "Sicurezza, comprese le prestazioni essenziali, per i luoghi di lavoro in anestesia". Non si tratta solo del funzionamento sicuro dei ventilatori per terapia intensiva e degli effetti dei gas narcotici sui materiali del ventilatore per terapia intensiva. La funzione anestetica compensa la resistenza in- ed espiratoria sull'espirazione del sistema Sedaconda, evitando così il prolungamento del tempo di espirazione medio, riducendo il rischio di intrappolamento e garantendo l'accuratezza della misurazione del volume.
In combinazione con il sensore multigas LEOLYZER, i gas agenti possono essere misurati con precisione e monitorati direttamente con l'elisa.
---