L'intensa attività di Ricerca che Mauro Carratelli ha condotto negli ultimi 20 anni ha portato alla messa a punto di una serie di test nell'ambito della valutazione dello stress ossidativo, oggi riuniti nel Panel Carratelli. Il Panel Carratelli è l'approccio analitico integrato che consente di valutare in maniera globale il bilancio ossidativo attraverso l'esecuzione di test fra loro complementari e si compone di 13 tests. I tests possono essere suddivisi in due gruppi e cioè quelli dedicati alla valutazione dello stato pro-ossidante e quelli dedicati alla valutazione dello stato antiossidante e sono applicabili in ambito Umano, Veterinario ed Agroalimentare.
Utile per: fornire un'indicazione sullo stato di benessere generale dell'organismo, individuare i rischi e le predisposizioni al danno ossidativo in soggetti esposti a fattori di rischio o affetti da patologie o sottoposti a trattamenti.
Cosa valuta: permette di valutare i radicali liberi alcossili e idroperossili derivati dagli idroperossidi presenti nel campione. L'acronimo d-ROMs infatti indica i derivati dei metaboliti reattivi dell'ossigeno (derivates of Reactive Oxygen Metabolites).
Matrice: siero o plasma eparinato fresco o congelato
Ambito applicazione: Umano e Veterinario
IVD/FRUO: In vitro diagnostics
Strumentazione: Sistemi FREE, fotometri manuali, analizzatori automatici, lettori di micropiastre
Alcuni test sono classificati per uso diagnostico (IVD) ed altri invece per solo uso di ricerca (FRUO).
Tutti i test del Panel possono essere eseguiti su fotometri generici ed alcuni anche su analizzatori automatici o lettori di micropiastre.