Alla CSV Containment siamo abituati a lavorare passo dopo passo con il cliente per soddisfare al meglio le sue esigenze. Ma questa volta abbiamo fatto un passo in più, e insieme al cliente abbiamo sviluppato una soluzione su misura, un prodotto originale e aperto a tutto il mercato farmaceutico che produce in ambienti sterili.
L'esigenza del cliente era quella di ridurre ulteriormente l'esposizione dei prodotti alla potenziale contaminazione da parte degli operatori. Tuttavia, la preziosa presenza umana può talvolta rappresentare un rischio per il prodotto manipolato in un ambiente sterile. Per questo motivo, negli ultimi anni, la robotica è stata utilizzata nel mondo farmaceutico per alcune delicate fasi del processo. Se da un lato i robot sono una garanzia di sicurezza, dall'altro rappresentano una soluzione poco flessibile, ingombrante e sicuramente costosa. Per non parlare del fatto che nessuna automazione può sostituire completamente la capacità umana di affrontare eventi imprevisti o situazioni che richiedono procedure non convenzionali.
La vostra soluzione garantisce un elevato livello di sicurezza, secondo le normative dell'Allegato 1? Non c'è il rischio di rilascio di particelle dai materiali che compongono il dispositivo indossato?
Abbiamo eseguito diversi test di laboratorio per identificare i materiali con il minor rilascio di particelle. La nostra vasta esperienza con i materiali flessibili, tra cui l'LDPE, ci ha permesso di creare una combinazione sicura con Tyvec 1422A®. In seguito all'aggiornamento dell'Allegato 1 GMP - Produzione di medicinali sterili, abbiamo previsto di utilizzare questi elementi per creare un camice per gli operatori che lavorano in ambienti di grado A. Il camice Tyvec con casco e guanti in LDPE integrati viene prodotto in aree classificate ISO8 e ISO7 per essere successivamente irradiato con raggi gamma.
---